Evoluzione straordinaria o differenze sottili? Cosa distingue SONY α1 da α1 II | Release #377

©︎ SONY | 大野隼男
Nel 2021, il modello di punta per professionisti 'Sony α1' è stato lanciato. Il suo successore, 'α1 II', eredita la solida base dell'originale con alcuni miglioramenti.
Vale davvero la pena passare al nuovo modello? Confrontiamo le differenze tra 'α1' e 'α1 II'.

Miglioramenti nell'usabilità e nel design
'α1 II' è stato ridisegnato per migliorare significativamente l'esperienza utente. L'impugnatura è più profonda per una presa più stabile. Anche la disposizione dei pulsanti è stata rivista, con l'aggiunta del 'pulsante personalizzato (C5)' sul davanti per una maggiore comodità.

Inoltre, il display LCD inclinabile a 4 assi consente riprese da qualsiasi angolazione, migliorando notevolmente la praticità rispetto all'inclinazione solo verticale dell'α1 originale. Il mirino elettronico (EVF) supporta 240fps per una visualizzazione più fluida, particolarmente utile nella fotografia di soggetti in movimento.
Autofocus avanzato con AI
'α1 II' introduce un processore AI che migliora notevolmente le capacità di rilevamento del soggetto. Anche se l'originale 'α1' aveva un eccellente sistema AF ibrido con 759 punti, il nuovo modello aggiunge modalità di rilevamento per nuovi soggetti come insetti e veicoli, oltre a animali e persone.

La modalità di rilevamento automatico elimina la necessità di selezionare manualmente il tipo di soggetto, semplificando ulteriormente l'operazione. Le prestazioni di rilevamento degli occhi degli animali sono migliorate del 30%, mentre quelle degli uccelli del 50%, evidenziando un miglioramento significativo nelle situazioni di ripresa reale.
Evoluzione solida delle prestazioni
Il sensore d'immagine e il processore di 'α1 II' utilizzano lo stesso Exmor RS CMOS da 50,1 megapixel e BIONZ XR dell'originale 'α1', quindi non ci sono grandi cambiamenti nella qualità dell'immagine. Tuttavia, è stata aggiunta la nuova funzione 'Pre-capture', che consente di registrare un secondo di video prima di premere il pulsante di scatto.
Questo riduce il rischio di perdere momenti decisivi in situazioni imprevedibili come sport o fotografia naturalistica. Inoltre, il pulsante personalizzato assegnato al boost della velocità di scatto continuo consente di cambiare istantaneamente la velocità, migliorando la flessibilità delle riprese.

Quale scegliere?
'α1 II' rappresenta un'evoluzione sicura in termini di usabilità, autofocus e prestazioni di scatto continuo, pur mantenendo la base dell'originale 'α1'. Tuttavia, poiché il sensore d'immagine e le prestazioni di base non cambiano significativamente, il valore del passaggio dipende dalle esigenze dell'utente.
Per chi dà priorità alla fotografia di soggetti in movimento e all'usabilità, 'α1 II' è attraente, ma se la fotografia di immagini statiche è l'uso principale, l'originale 'α1' potrebbe essere più che sufficiente.