Utilizzare angoli e luce per catturare l'estetica dell'architettura | Knowledge #114

Cover photo by T15
Quando si scatta una foto architettonica, è importante sfruttare la forma dell'edificio e la qualità della luce. In particolare, gli angoli e la luce sono la chiave per esaltare la bellezza e l'impatto di un edificio.
In questo articolo, presentiamo le tecniche di base della fotografia architettonica che sono facili da provare e offriamo ispirazione per le riprese.

Photo by YuKoreeda
Trovare nuove prospettive cambiando angolo
Quando si fotografa un edificio, cambiare prospettiva può dare un'impressione completamente diversa. Ad esempio, quando si fotografa una casa a un piano o un edificio commerciale basso, è efficace posizionare la fotocamera in basso e inclinare l'obiettivo verso l'alto.

Photo by littlekiss photography
Questo metodo non solo aumenta la stabilità dell'edificio, ma crea anche un'immagine potente. Inoltre, nel caso di edifici a due piani, la ripresa a livello degli occhi è fondamentale, ma è importante decidere lo spazio vuoto in alto, in basso, a sinistra e a destra tenendo conto dell'equilibrio.
Utilizzare la luce per esaltare il fascino dell'edificio
L'uso della luce naturale è un elemento importante nella fotografia architettonica. In particolare, durante l'"ora d'oro" del mattino e della sera, la luce dona calore e profondità all'edificio. Quando la luce colpisce l'edificio da un angolo obliquo, si creano ombre che enfatizzano la tridimensionalità.

Photo by Tsubasa Mfg
Inoltre, utilizzando la fotografia HDR (High Dynamic Range), è possibile esprimere dettagli anche in scene con grandi differenze di luminosità.
Raccontare la storia dell'edificio attraverso la composizione
La composizione è uno degli elementi che determinano la bellezza della fotografia architettonica. Utilizzando la composizione triangolare o la regola dei terzi, è possibile conferire stabilità o dinamismo. Inoltre, concentrandosi su una composizione simmetrica, è possibile scattare foto che danno un'impressione ordinata.

Photo by littlekiss photography
Cambiando prospettiva, non solo catturando l'intero edificio ma anche concentrandosi su parti specifiche, è possibile creare opere più profonde.

Photo by Daichi