
cover image by miho
Iniziare qualcosa di nuovo comporta sempre degli errori.
Questa volta, presentiamo gli errori comuni tra i principianti della fotografia analogica. Troverai sicuramente molte esperienze a cui puoi relazionarti. Evita questi errori per non sprecare nessun fotogramma prezioso.
1. La pellicola si è strappata! Attenzione agli errori di caricamento
Quando si inizia a usare una fotocamera analogica, può capitare di non riuscire a caricare correttamente la pellicola. Pensavi di averla caricata, ma si è strappata... Se la pellicola non è avvolta correttamente, potresti pensare di aver scattato delle foto, ma in realtà non è così, sprecando tutto il tempo dedicato allo scatto.
Quando carichi la pellicola, assicurati di agganciare il leader della pellicola al pignone e avvolgerla, verificando che sia ben fissata nella fotocamera.

2. Sovraesposizione o sottoesposizione
All'inizio può essere difficile impostare l'esposizione corretta. Alcune fotocamere hanno un esposimetro, ma se non sei pratico, le foto possono risultare troppo luminose o troppo scure per capire cosa c'è.
Per impostare l'esposizione corretta, ti consigliamo di scaricare un'app per esposimetro sul tuo smartphone. Usa l'app per misurare la quantità di luce e regola le impostazioni della fotocamera di conseguenza.

3. Apertura accidentale del coperchio della pellicola
Durante le riprese o quando estrai la pellicola, può capitare di aprire accidentalmente il coperchio della pellicola. Questo può esporre la pellicola alla luce, rovinando tutte le foto.
Prima di estrarre la pellicola, assicurati che la fotocamera sia in modalità di riavvolgimento e non aprire mai il coperchio della pellicola durante le riprese. Inoltre, quando estrai la pellicola, fallo in un luogo buio o dove la luce non colpisce direttamente.

4. Scegliere la pellicola sbagliata per la scena
Esistono diversi tipi di pellicole, ognuna con caratteristiche diverse. Se non scegli la pellicola giusta, i colori e le texture delle foto potrebbero non essere come ti aspettavi.
Per la fotografia di paesaggi, usa pellicole dai colori vivaci, mentre per i ritratti, opta per pellicole dai toni morbidi. È importante sfruttare le caratteristiche della pellicola in base alla scena e allo scopo della ripresa. Considera anche la sensibilità della pellicola (ISO): usa pellicole a bassa sensibilità in luoghi luminosi e pellicole ad alta sensibilità in luoghi bui o per scene in movimento.

Cosa ne pensi?
Il fascino della fotografia analogica è qualcosa che ti conquista una volta provata. Anche se sei alle prime armi, evitando questi errori potrai scattare con maggiore sicurezza. Immergiti nel mondo emozionale della fotografia analogica!