magazine
2024.09.07

Che cos'è la sensibilità ISO? | Release #187

2024-05-what-is-iso-cover-image

cover image by mori_hero

Entrare nel mondo della fotografia può essere intimidatorio per i principianti a causa della terminologia tecnica. La sensibilità ISO è uno di questi termini. Tuttavia, comprendere la sensibilità ISO può ampliare le tue capacità fotografiche e migliorare la qualità delle tue foto. In questo articolo, spiegheremo i fondamenti della sensibilità ISO e come utilizzarla.

Che cos'è la sensibilità ISO?

La sensibilità ISO è un indicatore di quanto una fotocamera può catturare la luce. In particolare, rappresenta quanto viene amplificata la luce catturata da una fotocamera digitale. Maggiore è la sensibilità ISO, più luminose saranno le foto anche in condizioni di scarsa illuminazione. Ad esempio, aumentando la sensibilità da ISO100 a ISO200, è possibile ottenere foto più luminose con la stessa esposizione.

2024-05-what-is-iso-image-4

Il ruolo della sensibilità ISO

Fotografia in condizioni di scarsa illuminazione

In ambienti bui, la velocità dell'otturatore rallenta, rendendo le foto più soggette a sfocature. Aumentando la sensibilità ISO, è possibile aumentare la velocità dell'otturatore e prevenire le sfocature. Questo consente di scattare foto nitide anche a mano libera.

2024-05-what-is-iso-image-8

Regolazione della luminosità dello sfondo

In situazioni come la fotografia in studio o con l'uso del flash, aumentare la sensibilità ISO può illuminare lo sfondo. In questo modo, è possibile ottenere una luminosità uniforme sia sul soggetto che sullo sfondo.

2024-05-what-is-iso-image-11

Relazione tra sensibilità ISO e rumore

Aumentare la sensibilità ISO è utile per scattare in ambienti bui, ma ha lo svantaggio di generare rumore. Se la sensibilità ISO è troppo alta, l'immagine può apparire granulosa e la qualità può diminuire. Generalmente, fino a ISO1600 il rumore non è evidente, ma oltre ISO3200 il rumore tende ad aumentare.

2024-05-what-is-iso-image-14

Guida alla regolazione della sensibilità ISO

La sensibilità ISO ottimale varia a seconda della situazione. Segui queste linee guida:

  • ISO 100-400: Ideale per scattare all'aperto in condizioni di luce intensa. Offre foto nitide con poco rumore.
  • ISO 400-3200: Utilizzato per scatti interni o in condizioni di luce scarsa come giornate nuvolose o al tramonto. Permette di scattare foto luminose evitando sfocature.
  • ISO 3200 e oltre: Adatto per scatti notturni o in ambienti molto bui, ma aumenta il rischio di rumore. Usalo con cautela.


Consigli per utilizzare al meglio la sensibilità ISO

Per familiarizzare con la regolazione della sensibilità ISO, è importante sperimentare durante le riprese. Poiché le impostazioni ottimali variano in base alla fotocamera e alla situazione, prova a regolare la sensibilità ISO con la tua fotocamera per trovare il valore giusto. Inoltre, per ottenere foto luminose con poco rumore, considera anche il bilanciamento tra apertura e velocità dell'otturatore.

La sensibilità ISO è una delle impostazioni di base della fotocamera e, se impostata correttamente, può ampliare le tue capacità fotografiche. All'inizio può sembrare difficile, ma con la pratica, ti abituerai. Anche se inizialmente le tue foto potrebbero risultare troppo scure o sovraesposte, goditi il processo di sperimentazione e vivi una vita fotografica meravigliosa.

cizucu app icon

cizucu | App di stock photo comunitaria

Vuoi rimanere aggiornato comodamente sulle ultime novità con l'app?

Scarica