Creare arte da una 'prospettiva cosmica' - STAR SPHERE×Hiroshi Sugimoto | Release #20

Fin dall'infanzia, la parola 'spazio' evoca immagini di ignoto. Tuttavia, ci troviamo ora in un'epoca in cui gli artisti possono fotografare lo spazio e creare opere d'arte.
Avvicinare lo spazio - Il progetto di esperienza cosmica di Sony 'STAR SPHERE'
Il progetto di esperienza cosmica di Sony 'STAR SPHERE' mira a offrire una 'prospettiva dallo spazio' in vari ambiti come arte, intrattenimento ed educazione, arricchendo la vita quotidiana e il futuro della Terra per avvicinare lo spazio. Questo progetto è sviluppato in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) e l'Università di Tokyo.
Fotografia con il microsatellite 'EYE'
Nel 2023, il microsatellite 'EYE' di Sony, dotato di una fotocamera, è stato lanciato a bordo di un razzo SpaceX. Attraverso le foto e i video dello spazio e della Terra catturati dalla fotocamera del satellite, 'STAR SPHERE' mira a influenzare la vita quotidiana, l'educazione, l'arte e l'intrattenimento. Attualmente, il satellite orbita intorno alla Terra circa 16 volte al giorno.
Cosa succede quando tutta l'umanità adotta una prospettiva cosmica?
Il primo partner per utilizzare la 'prospettiva cosmica' in vari campi della vita quotidiana è Hiroshi Sugimoto, un artista contemporaneo di fama mondiale noto per le sue opere fotografiche dettagliate e la sua riflessione profonda sull'umanità e la civiltà. Sugimoto sarà il primo utente della fotocamera spaziale 'EYE' per la creazione delle sue opere. È affascinante immaginare quali opere creerà Sugimoto, noto per i suoi lavori concettuali incentrati sui temi del 'tempo' e della 'narrazione', quando si troverà di fronte all'immensità dello spazio.
Serie di dialoghi 'Dalla scienza all'immaginazione' esplorando la 'prospettiva cosmica'
Come preparazione per la creazione delle opere, è stata pubblicata una serie di dialoghi che esplorano la 'prospettiva cosmica'. In questa serie, ambientata presso l'Osservatorio Enoura, Sugimoto si concentra sul tema 'Dalla scienza all'immaginazione', esaminando con esperti di vari campi la 'prospettiva cosmica' che l'umanità sta acquisendo e il suo impatto su cultura, arte, civiltà e società.