
cover image by DragonOne
Attualmente è in corso la campagna hashtag 〈#green〉!
Vengono pubblicate foto di vari tipi di verde, dalle splendide immagini di nuova vegetazione a quelle più uniche. Guardando i vostri post, mi è venuta in mente una riflessione.

Image by SUN21
Perché non semaforo verde, mela verde o foglia verde?
Avete mai pensato al motivo per cui, pur essendo verde, viene chiamato semaforo blu? Ci sono diverse cose che, sebbene siano verdi, sono espresse come 'blu'.
L'origine di questo mistero linguistico giapponese ha diverse teorie, una delle quali risale al periodo Heian.
Nel periodo Heian, esistevano solo le parole 'rosso', 'bianco', 'nero' e 'blu' per descrivere i colori, e 'verde' non esisteva. Pertanto, 'blu' veniva usato come termine per descrivere qualcosa di fresco o giovane. Durante il periodo Kamakura, si iniziò a distinguere tra blu e verde, ma ancora oggi 'rosso', 'bianco', 'nero' e 'blu' sono colori speciali che possono diventare aggettivi di per sé (mentre verde diventa 'verde' solo con 'colore').
Il colore verde deriva dal blu, quindi non si usa mai il blu per esprimere il verde in senso inverso.

Image by NOBU
Come si esprime in inglese?
Come spiegato in precedenza, in giapponese a volte si esprime il verde come blu. Forse per questo, 'blu' è spesso usato anche per significare 'giovane' o 'immaturo'.
Ma come è in inglese?
Ad esempio, cosa significa 'you’re green'? È un'espressione idiomatica che significa 'sei inesperto o giovane'. Anche se può sembrare confuso rispetto al giapponese, il giapponese ha una sua sfumatura unica.

Image by shimana
Infine
L'espressione dei colori in giapponese ha una sfumatura unica dovuta al contesto storico. Esprimere il verde come blu è una di queste peculiarità. Conoscendo queste caratteristiche, possiamo ottenere una nuova prospettiva sul nostro linguaggio quotidiano.
La campagna hashtag 〈#green〉 è in corso fino a mercoledì 22.
Continuate a pubblicare foto verdi e riempite cizucu di verde!