
Cover photo by junna
Ti sei mai trovato a dover scegliere tra RAW e JPEG ogni volta che scatti una foto? Preferisci la qualità dell'immagine o la praticità? Non devi più preoccuparti di quale sia la scelta giusta.
In questo articolo, ti forniremo prospettive per trovare il formato ottimale in base al tuo stile creativo e all'uso futuro, insieme a idee pratiche per la fotografia.
La libertà futura con RAW
RAW è, per così dire, la 'materia prima' della fotografia. Attraverso il processo di sviluppo, puoi creare tonalità e atmosfere uniche. Puoi regolare l'esposizione e il bilanciamento del bianco a tuo piacimento.
È ideale per lavori come paesaggi e ritratti che desideri rifinire con cura in seguito. Anche se richiede tempo e sforzo di editing, il risultato finale offre infinite possibilità.

Photo by yNAK
JPEG è la soluzione ottimale per condividere 'ora'
JPEG è un prodotto finito pronto all'uso. È perfetto per post sui social media, foto istantanee e eventi, dove è un alleato immediato. Grazie alla correzione automatica in-camera, ottieni immagini vivaci e nitide, consigliate per utenti occasionali o chi ha problemi di spazio di archiviazione.
La sua velocità nel permettere la condivisione immediata è il suo più grande fascino.
RAW+JPEG per non perdere né il 'presente' né il 'futuro'
Le fotocamere moderne stanno adottando sempre più la modalità di scatto "RAW+JPEG". In questo modo, puoi ottenere sia il JPEG per la condivisione che il RAW per l'editing con un solo scatto, garantendo un'esperienza di scatto senza rimpianti.

Photo by -kenchi-
Quando sei indeciso sul campo o durante eventi importanti, questa impostazione sarà un valido alleato. Inizia a scattare in questa modalità e prova di persona la differenza.