
©︎ Apple
L'iPhone 16 Pro è arrivato, suscitando discussioni per le sue funzionalità a livello di produzione cinematografica professionale.
È stato annunciato che The Weeknd ha girato il video musicale del suo nuovo brano 'Dancing in the Flames' con iPhone 16 Pro, mettendo in luce la tecnologia innovativa di Apple. In questa occasione, esploriamo il dietro le quinte della produzione del video musicale e scopriamo nuove possibilità di espressione creativa con gli smartphone.
L'estetica dello slow motion catturata con iPhone 16 Pro
Il video musicale di The Weeknd sfrutta appieno la risoluzione 4K e la funzione slow motion a 120 fotogrammi al secondo (fps) del nuovo iPhone 16 Pro. Questo permette di riprodurre i movimenti in modo dettagliato e creare immagini che sembrano scorrere lentamente nel tempo.
Il direttore della fotografia, Eric Hendrickson, ha dichiarato che 'è stato possibile girare video creativi come se si utilizzasse una telecamera professionale', riconoscendo le potenzialità degli smartphone.
Oltre i confini tra professionisti e smartphone
L'iPhone 16 Pro, dotato di chip A18 Pro e avanzate funzionalità di Apple Intelligence, è considerato 'il modello di iPhone più evoluto di sempre'.

Il video, girato in Dolby Vision a 4K 120 fps, ha aperto nuovi orizzonti nella produzione video con slow motion fluido. 'La qualità è tale da far dimenticare che si sta girando con un iPhone, diventando un grande strumento per i giovani creatori di video', ha commentato lo staff del video.
Le possibilità viste dietro le quinte delle riprese
Le riprese video sono state effettuate in formato Apple ProRes Log, ampliando le possibilità di editing. L'iPhone 16 Pro, eccellente nella rappresentazione dei riflessi di luce e delle ombre, ha dimostrato le sue capacità anche in scene illuminate con retroilluminazione HDMI.

L'iPhone 16 Pro, superando i limiti degli smartphone, è visto come uno strumento con nuove potenzialità per la produzione di video creativi.