Cattura la Grande Cometa: Osservazione e Fotografia della Cometa Zijing Shan-Atlas | Knowledge #121

Cover photo by 佐藤 勇人
Uno dei fenomeni astronomici più attesi del 2024 è la Cometa Zijing Shan-Atlas (C/2023 A3). Si prevede che questa cometa, con la sua grande coda e luminosità, sarà una delle più impressionanti degli ultimi decenni.
In particolare, nell'emisfero settentrionale, sarà più visibile all'inizio di ottobre. In questa guida, spiegheremo in dettaglio i luoghi e gli orari per l'osservazione della cometa e come catturarla in splendide fotografie.

Photo by あおねこ
Caratteristiche della Cometa Zijing Shan-Atlas e Periodo di Osservazione
La Cometa Zijing Shan-Atlas è una cometa a lungo periodo, e si dice che ci vorranno più di 20.000 anni prima che si avvicini di nuovo alla Terra. Questa cometa è particolarmente affascinante per la sua grande coda, che si prevede si formi quando polvere e ghiaccio evaporano al calore del sole, creando una lunga coda luminosa.
Il 12 ottobre 2024, si avvicinerà al massimo alla Terra, con una luminosità che potrebbe raggiungere la magnitudine -5. Questo periodo offre un'opportunità ideale per osservare la cometa ad occhio nudo nel cielo occidentale subito dopo il tramonto.
Il momento migliore per vedere la cometa è intorno al 9-12 ottobre. L'orario ideale per l'osservazione è 1-2 ore dopo il tramonto. La cometa apparirà nel cielo basso a ovest, e si potrà godere della vista della sua coda brillante mentre il cielo si oscura gradualmente. È importante scegliere un luogo con poca inquinamento luminoso e una vista aperta per l'osservazione.

Photo by Hide
Attrezzatura e Impostazioni per la Fotografia della Cometa
Per fotografare magnificamente la Cometa Zijing Shan-Atlas, sono necessarie tecniche di base di fotografia astronomica. Ecco l'attrezzatura necessaria e le impostazioni di base.
- Attrezzatura: Fotocamera DSLR o mirrorless, treppiede robusto, obiettivo grandangolare (14mm-24mm) o obiettivo zoom (70mm-200mm).
- Impostazione ISO: 400-800 è la base. Regola in base alla luminosità della cometa.
- Apertura: Valori di apertura f/2.8-f/4 per catturare abbastanza luce anche in cieli scuri.
- Tempo di esposizione: 10-30 secondi, impostato in modo che le stelle non diventino linee.
- Messa a fuoco: Metti a fuoco manualmente su stelle lontane per ottenere un'immagine nitida della cometa.
È particolarmente importante regolare il tempo di esposizione e la messa a fuoco. Poiché la coda della cometa si estende, è consigliabile fotografare l'intero cielo con un obiettivo grandangolare, ma è anche consigliato catturare i dettagli della coda con un obiettivo zoom.

Photo by つっちー
Suggerimenti per la Fotografia: Location e Post-Produzione
La scelta del luogo di ripresa è fondamentale: opta per un'area con poca inquinamento luminoso. Luoghi come le montagne o le coste, dove la vista è aperta e il cielo è visibile, sono ideali. Inoltre, prima di scattare, utilizza app (come Star Walk 2 o Sky Tonight) per verificare la posizione della cometa e preparare la fotocamera.
Dopo lo scatto, utilizza tecniche come lo stacking delle immagini per combinare più foto e creare un'immagine più nitida. Questo farà risaltare meglio la coda della cometa e migliorerà l'aspetto complessivo del cielo stellato.
Infine, utilizza software di editing come Photoshop per regolare luminosità, contrasto e nitidezza, creando un'immagine più accattivante.