
Cover photo by しろくてしろい
Il mondo dell'editing fotografico sta subendo una grande trasformazione grazie all'evoluzione della tecnologia AI. Software di editing all'avanguardia come e integrano queste tecnologie avanzate, offrendo nuove possibilità di espressione ai creatori.
Tuttavia, questi sono solo strumenti. In questo articolo, esploreremo le infinite possibilità dell'editing AI e nuove ispirazioni, prendendo spunto da questi software.

Photo by k.2SSD
Manipolazione del colore con l'AI
La funzione "AI Color Transfer" di permette di applicare facilmente la palette di colori di un'opera di riferimento ad altre foto. Questo consente di riflettere istantaneamente nei propri lavori colori unici, come quelli di scene cinematografiche o dipinti famosi.
Allo stesso modo, la funzione "Match Color" di facilita l'armonizzazione dei colori tra diverse opere fotografiche, aiutando a creare uno stile visivo coerente.
Questi strumenti non si limitano a regolare i toni, ma hanno il potere di cambiare l'atmosfera e l'emozione complessiva delle foto. I creatori possono utilizzarli per esprimere più chiaramente emozioni o temi specifici.
Processo di editing automatizzato e preciso
Con i progressi della tecnologia AI, l'editing fotografico sta diventando sempre più automatizzato ed efficiente. Le funzioni "Generative Erase" e "Depth Mask" di sono buoni esempi.
Questi strumenti permettono di rimuovere elementi indesiderati dallo sfondo o di effettuare regolazioni basate sulla profondità degli oggetti, realizzando un editing più preciso e dinamico.

Photo by me…
Ispirazione portata dall'AI
Queste tecnologie AI non si limitano a migliorare l'efficienza dell'editing fotografico. L'AI offre nuova ispirazione ai creatori per scoprire, sperimentare e crescere con nuove idee visive.
È possibile utilizzare l'AI per combinare foto di generi completamente diversi o reinterpretare idee esistenti in nuovi contesti. Inoltre, strumenti come "Generative Replace" e "Super Select" che prevede di introdurre, permettono all'AI di proporre nuove idee visive o selezionare oggetti, facilitando la nascita di idee mai viste prima.
Utilizzando l'AI non solo come strumento, ma come "partner di co-creazione", si può perseguire un'espressione unica che si adatta al proprio stile o tema. Perché non provare a sfruttare questa opportunità?