
cover image by m*style
Tutte le cose hanno una fine. È proprio perché esiste una fine che possiamo apprezzare la bellezza del momento presente. Forse siamo attratti dalle rovine dimenticate o dai tronchi caduti perché ci fanno sentire nostalgia, consapevoli della fine.
La chiusura di un giorno
Il momento in cui un negozio chiude porta con sé un'atmosfera unica, quando il trambusto del giorno si placa. Le persone scompaiono, e sembra che il tempo si fermi. Provate a catturare il momento in cui la serranda si abbassa o le luci si spengono. Anche il cartello 'CLOSE' può essere un ottimo soggetto.
Un consiglio per la ripresa è utilizzare un obiettivo grandangolare per catturare l'intero negozio, enfatizzando la quiete del momento finale. Inoltre, scattando da una certa distanza, si può evidenziare il contrasto tra il negozio e l'ambiente circostante.

Image by Ultra TakaBo-

Image by Shimakou
La bellezza effimera della caduta
Durante la stagione dei ciliegi o delle foglie d'autunno, il momento in cui i petali cadono è di una bellezza fugace. In Giappone, la caduta dei ciliegi è stata associata all'impermanenza e alla morte, generando il concetto di 'estetica della caduta'.
Utilizzando un obiettivo macro per ingrandire i dettagli dei petali, si può accentuare la bellezza naturale. Inoltre, quando si fotografano soggetti in movimento come i petali nel vento, impostate una velocità dell'otturatore elevata.

Image by littlekiss photography

Image by yuya4four
La fugacità di un 'luogo' che svanisce
Il momento in cui un negozio chiude definitivamente suscita malinconia nei cuori dei dipendenti e dei clienti abituali. Quando un luogo sempre vivace diventa silenzioso, emergono le innumerevoli memorie incise in quel luogo. Catturare tali momenti in foto permette di cogliere la fugacità e la bellezza.
Fotografare l'insegna del negozio o la serranda chiusa può simboleggiare la fine di quel negozio. Usare un obiettivo grandangolare per catturare l'atmosfera generale del negozio è consigliato. Anche gli scaffali vuoti o la scena del riordino possono diventare soggetti interessanti. Provate a descrivere in modo semplice e dettagliato con un obiettivo standard o da 50 mm.

Image by ユウ3850

Image by Amo
Sentire il passato lungo la strada
Camminando lungo una strada di campagna, ci sono cose che sembrano essere lì da sempre, trasmettendo il passare del tempo. Gli edifici antichi e gli strumenti non più usati portano con sé l'eco del passato.
Concentrarsi su parti che mostrano il passare del tempo, come porte arrugginite o muri crepati, è un buon punto di partenza. Provate a fotografare i dettagli da vicino o da diverse angolazioni per creare immagini che raccontino la storia di quel luogo.

Image by nuruyu

Image by ユウ3850
Memorie dimenticate di qualcuno
Le rovine e le case abbandonate conservano le memorie dei loro antichi abitanti. Quando si fotografano questi luoghi, concentrarsi sui dettagli di mobili e oggetti personali può evocare emozioni più profonde.
In luoghi bui, utilizzare un treppiede e impostazioni ISO basse per ottenere foto chiare e senza rumore. Sfruttare la luce naturale per far risaltare il soggetto è anche molto efficace.

Image by m*style

Image by ばつまる
La natura che si decompone e rinasce
La vista della natura che si decompone rappresenta anche la possibilità di nuova vita e il ciclo della natura. Fotografate funghi che crescono su alberi caduti o pietre coperte di muschio per catturare la vita che respira nella natura in decomposizione.
Concentratevi sulle piccole forme di vita per esprimere la bellezza nei dettagli. Utilizzare la luce morbida del mattino o del tramonto per esaltare la bellezza naturale è fondamentale.

Image by tamu1500

Image by samuge
Cosa ne pensate?
Seguendo i consigli di questo articolo, potreste riuscire a esprimere il 'passare del tempo' intriso di malinconia e nostalgia nelle vostre foto. Prendete la vostra fotocamera e cercate di catturare la bellezza delle cose che finiscono e dei momenti effimeri.