Grande interesse dall'estero: la fotocamera che scrive haiku 'Poetry Camera' è arrivata | Release #126

cover image by mori_hero
Oggi presentiamo il dispositivo AI 'Poetry Camera', che sta facendo parlare di sé all'estero. Il suo design ricorda una normale fotocamera Polaroid, ma invece di scattare foto, genera poesie dalle immagini catturate.
Dietro le quinte dello sviluppo della fotocamera che scrive poesie
L'idea della 'Poetry Camera' è nata dai creatori Kelin Carolyn Zhang e Ryan Mather. Mather è stato affascinato dalle potenzialità dell'AI mentre giocava al videogioco 'Dungeons & Dragons'.

Un giorno, hanno pensato: 'E se ci fosse una fotocamera che genera poesie invece di scattare foto?'. Hanno iniziato il progetto con l'intento di esprimere ispirazioni visive attraverso il testo, creando una nuova forma d'arte. Questo dispositivo esplora una nuova relazione tra visione e parola generando poesie direttamente dalle foto.
Il processo con cui l'AI crea poesie
Questa fotocamera utilizza un computer a scheda singola chiamato Raspberry Pi e sfrutta il modello AI più recente di OpenAI, GPT-4. Le foto scattate dagli utenti vengono analizzate dall'AI per colori, forme, oggetti prominenti e emozioni trasmesse. Basandosi su questi dati, l'AI crea poesie nel formato scelto dall'utente, che può essere un haiku, un sonetto o una poesia libera.
Rivoluzionare la percezione dei media fotografici
Il progetto, inizialmente nato da un interesse personale, ha suscitato un grande interesse online, spingendo i creatori a considerare la possibilità di commercializzazione. Tuttavia, il team di sviluppo vede il valore della 'Poetry Camera' più come un'opera d'arte che come un prodotto commerciale. Pertanto, stanno valutando una produzione limitata per mantenere qualità e creatività, evitando la produzione di massa.

Il nuovo metodo di espressione offerto dalla 'Poetry Camera' potrebbe influenzare la percezione e il significato culturale dei media fotografici, aprendo nuove possibilità per la nostra creatività. È emozionante pensare a come evolverà e influenzerà la nostra cultura in futuro.