Riprese come immaginato: MRMC presenta il robot da ripresa "Cinebot Max" | Release #100
![2024-04-cinema-max-cover-image](https://images.microcms-assets.io/assets/602ef6e805c54eec922fbce6bcb26986/eb76780a030f4e23b797cd1eb0cb64b9/2024-04-cinema-max-cover-image.jpg?ar=1200%3A630&fit=crop&auto=format%2Ccompress&w=3840&q=75)
cover image by Pepper05
È arrivato un robot davvero fantastico che scatta foto di qualità superiore a quanto immaginato.
Mark Roberts Motion Control (MRMC), azienda britannica di robotica di proprietà di Nikon, ha annunciato il nuovo modello della serie di robot da ripresa "Cinebot", il "Cinebot Max".
![2024-04-cinema-max-image-2](https://images.microcms-assets.io/assets/602ef6e805c54eec922fbce6bcb26986/49a50aa674274fa0b2cdfdb3aff71d52/2024-04-cinema-max-image-1.jpg?auto=format%2Ccompress&fit=max&w=3840&q=75)
© Mark Roberts Motion Control Ltd.
Il nuovo "Cinebot Max" offre prestazioni che superano di gran lunga i robot da ripresa tradizionali. È atteso che rompa i limiti delle riprese con la capacità di manovrare liberamente attrezzature pesanti e movimenti acrobatici in aria, impensabili fino ad ora.
Prestazioni robuste del "Cinebot Max"
Come suggerisce il nome, il "Cinebot Max" espande le capacità del modello precedente "Cinebot Mini", supportando kit di fotocamere più pesanti e consentendo riprese su aree più ampie. Può sostenere fotocamere fino a 20 chilogrammi, raggiungere un'altezza massima di 3,2 metri e muoversi liberamente in un raggio di 1,75 metri.
Immaginate.
Muovere liberamente una fotocamera di 20 chilogrammi in aria durante le riprese è impossibile per un essere umano. Tuttavia, la tecnologia robotica lo ha reso possibile. Questo è un vero progresso tecnologico che amplia le nuove possibilità delle riprese.
Lavorare è solo immaginare: supporto alla creatività con semplicità operativa
Avete mai pensato "Sarebbe bello poter scattare da quell'angolazione"? Con "Cinebot Max", quel "se solo potessi" diventa realtà.
![2024-04-cinema-max-image-9](https://images.microcms-assets.io/assets/602ef6e805c54eec922fbce6bcb26986/8ca521ead791464d9986aaa07e195a32/2024-04-cinema-max-image-2.jpg?auto=format%2Ccompress&fit=max&w=3840&q=75)
© Mark Roberts Motion Control Ltd.
Progettato con un'enfasi sulla semplicità operativa, i registi e i creatori di contenuti possono controllare con precisione e fluidità le riprese in tracking. Anche senza particolari abilità o conoscenze, è possibile controllare la fotocamera in modo intuitivo. Inoltre, utilizzando un'interfaccia chiamata "Push Moco", è possibile impostare manualmente i movimenti specifici della fotocamera nel setup di controllo del movimento.
La libertà che sfida le convenzioni rompe le barriere dei limiti tecnici dei creatori, ampliando gli orizzonti della produzione.
Uno sguardo al futuro della produzione video
Come cambieranno i luoghi di produzione video in futuro grazie all'innovazione tecnologica?
Il CEO di MRMC, Assaff Rawner, ha dichiarato che "con la facilità d'uso e il semplice controllo del movimento del Cinebot Max, miriamo a rendere più efficiente il processo di produzione video e ad approfondire la narrazione visiva".
Come afferma Rawner, nei futuri luoghi di produzione video, i creatori potranno concentrarsi maggiormente sulla creazione di narrazioni creative, liberi dalle operazioni tecniche. Si prevede che la qualità dei video migliorerà, offrendo al pubblico opere più emozionanti.
Il lancio del "Cinebot Max" rappresenta un esempio di buona reazione chimica tra tecnologia e creatività, immaginando i futuri luoghi di produzione video.