L'acquario è un luogo ideale per catturare paesaggi bellissimi e una varietà di creature. Tuttavia, fotografare in un acquario buio richiede tecniche e trucchi.
In questo articolo, presentiamo i punti chiave per la fotografia in acquario, le impostazioni della fotocamera e i suggerimenti di composizione che possono essere apprezzati da principianti ed esperti. Vuoi immortalare il paesaggio fantastico che si espande all'interno dell'acquario?
Tecniche di Fotografia che Sfruttano la Luce e i Riflessi
Una delle cose più importanti da considerare in un acquario è il riflesso sul vetro. Avvicinando la fotocamera al vetro dell'acquario, si possono ridurre i riflessi e ottenere foto chiare. Inoltre, l'uso di un filtro PL aiuta a ridurre i riflessi, migliorando la nitidezza.
Se l'interno è buio, impostare la sensibilità ISO tra 800 e 3200 e utilizzare un obiettivo luminoso con un valore di apertura basso per catturare più luce e facilitare l'aumento della velocità dell'otturatore.
Composizione e Fotografia in Attesa per le Creature
Le creature dell'acquario non si muovono come desiderato. Pertanto, si consiglia di non inseguire gli animali ma di aspettare. Decidi la composizione in anticipo e aspetta il momento giusto per scattare, tenendo presente la regola dei terzi o la composizione centrale.
Per le creature in movimento, prova anche la tecnica del panning. Questo conferisce un senso di movimento e rende la foto più dinamica.
Impostazioni della Fotocamera per Migliorare i Risultati
In un acquario, le impostazioni manuali sono fondamentali. Impostare il bilanciamento del bianco su "lampadina" per ricreare l'atmosfera subacquea blu. Per animali veloci come i delfini, si consiglia una velocità dell'otturatore di circa 1/200 di secondo.
Per soggetti statici come le meduse, prova a scattare in controluce a una velocità bassa di circa 1/30 di secondo per enfatizzare la trasparenza e creare una foto suggestiva.